Luparia-Norgia

0

UOMINI E DONNE DI POTERE

Una riflessione sull’immaginario maschile e femminile nella percezione del potere

MEN AND WOMEN OF POWER

A reflection on male and female imagination in the perception of power

Patrizia Luparia

Luisa Norgia

L’idea di affrontare il tema del potere in un’ottica di genere è nata dalla considerazione dei profondi mutamenti che stanno avvenendo nella nostra società in merito al modo di impersonare i ruoli maschili e femminili. Sia nella nostra esperienza clinica, sia nei rapporti interpersonali quotidiani (coppia, famiglia, lavoro, ambito sociale) assistiamo a modalità diverse sul piano relazionale e, di conseguenza, nella gestione del potere, che sembrano non rispondere più ai modelli precedenti che richiamavano la dinamica maschile/superiore e femminile/inferiore. Pensiamo ad esempio all’evoluzione dei ruoli materno e paterno all’interno della famiglia che sembrano sovrapporsi ed assumere una modalità sbilanciata sul piano affettivo di impronta femminile e  sempre meno normativo. Oppure alla maggiore presenza femminile nel mondo del lavoro dove le donne, per assumere compiti  di rilievo, devono adeguarsi  ai modelli prevalenti di tipo più maschile/aggressivo.   

   Le nostre riflessioni prenderanno spunto anche dai risultati di un questionario che  ha sondato l’immaginario maschile e femminile rispetto al termine “potere”.

 Potere e linguaggio: alcune riflessioni

Affrontare il tema della diversa percezione del potere nell’uomo e nella donna significa, per prima cosa, analizzare il “linguaggio del potere”.

Ad esempio, l’espressione “volontà di potenza” di Adler definisce la forza motrice, propria della natura umana, che influisce, come fattore basilare, nella vita psichica di ogni individuo indirizzandolo, a livello conscio e inconscio, verso una finalità di elevazione e di affermazione personale. In essa si può cogliere un valore di energia di compensazione che permette all’uomo, nelle più svariate occasioni, di porre un rimedio alla sua intima insicurezza. Il campo di azione della volontà di potenza si estende in tutti i settori della vita umana, dalla sessualità al lavoro, dai rapporti familiari a quelli interpersonali. Sul piano dell’evoluzione, la volontà di potenza deve essere considerata uno dei principali fattori di sopravvivenza dell’uomo, in quanto capace di favorire l’adattamento dinamico all’ambiente e alle sue continue variazioni.

Jung, con “complesso di potenza”, identifica l’insieme di tutte quelle rappresentazioni e di quelle aspirazioni che tendono a collocare l’Io al di sopra di altre influenze e subordinare queste all’Io, sia che tali influenze provengano da uomini e situazioni, sia che esse provengano da impulsi, sentimenti e pensieri propri, soggettivi. In breve, la subordinazione di qualsiasi tipo, suscita il complesso di potenza.

Queste definizioni suggeriscono implicitamente che l’affermare se stessi “al di sopra” dell’altro, qualunque sia questo altro, lo colloca al di sotto.

I modi di ergersi “al di sopra” possono essere molti; l’individuo può usare la forza, la volontà, l’influenza, il carisma, il condizionamento, il ragionamento ed anche  la manipolazione, l’inganno e il terrore.

Queste differenti modalità sono abbastanza familiari a tutti. Chiunque abbia vissuto con un coniuge di umore depresso, o abile manipolatore, o litigioso e prepotente, conosce profondamente cos’è la subordinazione e sa bene che una posizione di superiorità sembra essere definita,   essenzialmente, dal fatto che qualcosa o qualcuno assuma una posizione di inferiorità.

   L’interrogativo più significativo che nasce dalle diverse riflessioni sul potere è questo:” Come è possibile esercitare potere, fare qualunque cosa da agenti, senza per questo dominare?” Il grande problema forse di tutta la natura umana è proprio questo: come è possibile agire senza dominare, senza esercitare un controllo oppressivo e nel contempo realizzarsi.

   E’ la domanda che nasce nei genitori nel momento di crescere i loro figli; negli operatori sociali quando vorrebbero intromettersi nella vita dei loro assistiti, anche solo per aiutarli; in chi dirige un ufficio, al momento di dare anche semplicemente delle disposizioni; nell’insegnante che attraverso il suo agito educativo può rasserenare o spaventare; nello psicoterapeuta che, per il ruolo che ricopre, ha una grande influenza sul paziente e sulle sue scelte di vita.

L’immagine del potere nell’uomo e nella donna

Partendo da queste riflessioni e da questi interrogativi, abbiamo pensato di costruire un questionario per indagare le differenti percezioni circa l’idea di potere nell’uomo e nella donna.

Il questionario è articolato su 5 items (vedi questionario in appendice). E’ stato somministrato a 123 soggetti di età compresa tra i 19 e i 65 anni, di cui 48 maschi e 65 femmine, con titoli di studio prevalentemente alti (diploma e laurea). Si fa presente che questo lavoro non ha e non vuole avere le caratteristiche di una ricerca impostata secondo una metodologia scientifica,  in quanto il campione non è stato deciso a priori, ma ci ha offerto la possibilità di raccogliere informazioni e idee per strutturare alcune ulteriori riflessioni.

Da una prima analisi dei dati emergono alcune constatazioni interessanti per il tema che stiamo trattando.

Nel nostro campione il potere è prevalentemente definito con un’idea correlata ai principi di democrazia. Quasi a metà degli interpellati (49,1%) ha un concetto “democratico” del potere (autorevolezza, carisma, governo, servizio). Non pochi (41%) sono coloro che ne danno una lettura “autoritaria” (dominio, comando, forza, autorità). Molto più contenuto  (9,9%) l’orientamento “autocratico” (arbitrio, influenza, condizionamento, costrizione).

Una certa distinzione dell’idea di potere si ha considerando il genere.

Tra gli uomini il potere è maggiormente, anche se di poco, visto come esercizio “autoritario” (43,8%) e “autocratico” (10,5%).; ciò riduce sensibilmente i “democratici”, che sono il 45,9%.

Le donne sono più “democratiche” della media degli interpellati (51,7%), un po’ meno “autocratiche” e meno “autoritarie”.

Se si entra con maggiore dettaglio in queste categorie e nei loro abbinamenti e si osservano le idee di potere che concorrono a formarle, si nota però che il basso autoritarismo delle donne è dato dal rifiuto dell’idea di forza/dominio, accompagnata da una maggiore propensione verso autorità/comando.

Le categorie di forza/dominio evidenziano ancora il loro carattere prevalentemente maschile.

Circa l’orientamento “democratico” le donne superano gli uomini  sia che si considerino gli indicatori autorevolezza/governo che il carisma.

La maggiore propensione delle donne verso un potere democratico, cosi come emerge dall’item sull’idea di potere, pare tuttavia in contraddizione con l’idea di legittimazione del potere. Le donne, più degli uomini, ritengono che il potere discenda “dall’alto”; per contro, un numero inferiore di donne rispetto agli uomini ritiene che sia importante una legittimazione “dal basso”. Gli uomini, inoltre, danno più importanza delle donne  al potere “interno”.

Per azzardare un’ipotesi interpretativa si potrebbe dire che le donne abbiano un’idea “partecipativa dall’alto” più che “democratica” in senso stretto del potere: bisogna ascoltare tutti e tenere conto di tutti anche se la legittimazione viene prevalentemente dall’alto.

Le immagini indicate come rappresentazione simbolica del potere offrono un’idea coerente con l’attuale quadro socio-culturale.

Le tre immagini più frequentemente indicate sia dagli uomini che dalle donne sono, nell’ordine, il denaro, il giudice e il leone. La prima e la terza rispecchiano evidentemente l’idea sociale di possesso materiale e di aggressività/potenza. Al di sotto di queste tre immagini, le indicazioni di uomini e donne mostrano delle differenze; citiamo solamente quelle più ampie:

–   Molto più frequentemente degli uomini, le donne indicano il trono e la corona. Le donne  paiono più sensibili agi aspetti simbolici del potere, anche se bisogna osservare che, nel contempo, penalizzano lo scettro.

–   Le donne citano più spesso degli uomini la tonaca, forse come espressione di maggiore sensibilità verso una radice spirituale del potere.

–   Molto meno degli uomini, le donne citano i ruoli familiari: madre e padre. Soprattutto quest’ultimo, che si colloca, per le donne,  quasi al fondo della scala delle immagini che richiamano il potere, mentre per gli uomini mantiene una posizione media.

–    Il falco  è più frequentemente indicato dalle donne come immagine del potere.

Sia gli uomini che le donne evidenziano la radice autoritaria del potere esercitato dall’altro sesso. Una misura di tale percezione si ha raffrontando l’idea di potere e potere percepito dell’altro sesso.

Se gli uomini sostengono che il potere è autoritario nel 43,8% dei casi, denunciano poi come tale il potere dell’altro sesso nel 47,9% delle risposte. La distanza è molto più grande nel caso delle donne che concordano col potere autoritario al 38,7% ma dicono che i maschi lo sono nel 77,8% dei casi.

Il discorso inverso vale per l’approccio “democratico” del potere: le donne lo vorrebbero nel 51,7% dei casi, ma giudicano gli uomini democratici solo nel 15,9% dei casi; gli uomini lo vorrebbero al 45,9%, ma lo hanno dalle donne solamente al 35,4%.

Differente è il discorso del potere “autocratico”: gli uomini sono giudicati tali dal 6,3% delle donne(mentre se lo aspetterebbero nel 9,6% dei casi); le donne sono viste come autocratiche  dal 16,7% degli uomini (che condividono tale approccio solamente nel 10,6% dei casi).

In sintesi: mentre le donne accusano gli uomini di essere fortemente autoritari e poco democratici, gli uomini vedono le donne come un po’ autoritarie e frequentemente “manipolatorie”.

L’item in cui si chiedeva di elencare alcuni uomini e donne famosi di potere, per la sua struttura  aperta, non è stato standardizzato rispetto alle scelte compiute dal nostro campione differenziando tra uomini e donne, ma solo suddiviso in alcune categorie:  personaggi carismatico/religiosi, politici/statisti, spettacolo/sport, giornalismo/comunicazione, economia, cultura/arte. All’interno di queste, la presenza di donne di potere è decisamente più bassa degli uomini di potere e il tipo di personaggi che le rappresentano (Tachter, Rice, Regina Elisabetta, ecc.) propone modelli “poco femminili”.            Questo ci porta a pensare che nell’immaginario maschile e femminile il potere, nella misura in cui diventa  visibile, assume forzatamente dei tratti maschili legati alla forza, all’aggressività, alla rinuncia delle componenti più femminili dell’identità di genere.   

Conclusioni

Una prima lettura dei dati ci porta a considerare che, malgrado i profondi cambiamenti del ruolo femminile nella nostra società negli ultimi decenni, con crescita di autonomia, conseguente anche alla maggiore presenza della donna nel mondo del lavoro, sembrano tuttavia permanere invariati, nell’immaginario, stereotipi di percezione del potere modellati sul binomio “ potere/dominio” maschile e “potere/servizio” femminile.

   Se ci si interroga sulle dinamiche relazionali all’interno di questo binomio,   se ne possono individuare le radici nella relazione primitiva del bambino con la madre, con vicende diverse nel maschio e nella femmina. Dal primitivo rapporto di dipendenza materna, il maschio e la femmina evolvono in maniera differente e questa evoluzione definisce la loro identità di genere. Se la mascolinità si definisce per separazione, separazione dalla madre, dalla quale, dopo una prima fase di identificazione, il maschio deve distanziarsi per acquisire una sua identità sessuale, la femminilità si definisce per attaccamento. Infatti la bambina si costituisce come donna proprio mantenendo un’identificazione positiva con la stessa madre che ha rappresentato per lei il primo oggetto d’amore; questa esperienza di attaccamento, di bisogno di identificarsi con l’altro, è quella che caratterizza lo stile relazionale femminile anche nella capacità di accogliere, di tenere dentro, non solo sul piano fisico ma anche su quello emotivo/affettivo. Il bambino, invece, nel suo sviluppo psichico, reagisce con il potere e l’onnipotenza all’impotenza, di fronte alla necessità di separazione dalla madre; per raggiungere una sua individuazione, potrà affermare la sua differenza e la sua identità soprattutto con il potere inteso come dominio.

   Relativamente alla dinamica della gestione del potere all’interno della coppia, riportiamo un caso clinico:

“G.M. è una donna di 52 anni che seguo con il marito in un intervento di counselling familiare per sostenere il figlio minore, di 20 anni, in analisi presso un altro collega. La signora descrive il marito come un uomo autoritario, introverso, tutto dedito al lavoro, poco capace di occuparsi dei figli sia dal punto di vista della gestione familiare che, soprattutto, dal punto di vista emotivo/affettivo. Dai primi incontri si evidenzia come la moglie, nel corso degli anni, si sia posta nei suoi confronti con una modalità di apparente sottomissione. Questo atteggiamento le ha permesso, con uno stile “servizievole”, di gestire tutta la famiglia prevenendo e intepretandone i bisogni, secondo le proprie convinzioni”.

   Questo caso ci riporta ad una modalità di utilizzo del potere secondo le caratteristiche tipiche delle famiglie tradizionali. Spesso le donne, nell’ottica del “servizio” e della sottomissione, hanno in realtà goduto di un grande potere all’interno della famiglia, anche se in forma mascherata. Un interrogativo che si pone è se questa modalità, che va a scapito della realizzazione personale della donna al di fuori del contesto familiare, sia realmente superata e a quale  prezzo.

   Riportiamo un altro caso a parziale risposta dell’interrogativo che abbiamo posto precedentemente:

“A.C. è una donna di 40 anni, di origini meridionali, di professione ingegnere aeronautico. Inizia un’analisi in seguito ad una serie di rapporti affettivi falliti e con la consapevolezza di grandi difficoltà di gestione della propria emotività. Nel corso dell’analisi si evidenzia come la scelta professionale sia stata un modo per farsi maggiormente considerare ed amare, seconda tra tre sorelle, dal padre, attraverso la costruzione di un falso sé che le ha permesso di compensare un senso di inferiorità legato alla proprio essere donna. Questo a scapito della possibilità di maturare sul piano femminile”.

       Questi due casi ci sembrano evidenziare la difficoltà che vive la donna di oggi nell’attuare la propria femminilità in modo armonico secondo modalità che le permettano di realizzarsi sul piano sociale e professionale senza appiattirsi su modalità mascoline o di rinuncia.

   Ci sembra di poter affermare che i tempi di cambiamento interiore e profondo sono più lenti rispetto ai cambiamenti socio-culturali perché rimandano ai meccanismi più arcaici ed inconsci legati alla costruzione dell’identità sessuale e di genere. Se i comportamenti dell’uomo e della donna sembrano andare verso un’ottica di parità, nell’inconscio questo non è ancora del tutto rielaborato e in questo senso possiamo interpretare reazioni che, ad una lettura che tiene conto solamente del piano di realtà, possono sembrare incomprensibili.

   La ricerca inoltre ci permette di individuare due modalità di percepire e di vivere il potere: una con caratteristiche maschili connotata da aspetti di dominio, superiorità e forza, una con caratteristiche femminili più orientata al servizio e al riconoscimento dei bisogni dell’altro. Questa dimensione ci sembra più vicine alla teoria adleriana che vede i realizzarsi sano della volontà di potenza solo se stemperata dal sentimento sociale. In conclusione, sarebbe auspicabile che la differenza tra i generi portasse alla costituzione di uno spazio comune in cui dinamicamente  uomo e donna possano esprimere le loro caratteristiche peculiari, con continua costruzione e ricostruzione dei ruoli  in una parità di diritti e di opportunità che lasci spazio alle differenze di identità.

 

 

 The idea of tackling the subject of power from a perspective of gender arose from considering the profound transformations that are occurring in our society with regard to the way male and female roles are played. Both in our clinical experience and in our daily interpersonal relations (couple, family, work, social circle), we witness different ways of functioning in the sphere of relationships and, consequently, in the management of power, which no longer seem to correspond to the previous models that once called to mind the male/superior and female/inferior dynamics. 

We are referring for example to the evolution of maternal and paternal roles within the family that seem to overlap and take on an imbalanced mode of functioning in the femininely imprinted and decreasingly normative affective sphere, or to the greater female presence in the professional world where women, to take on  significant tasks, have to conform to the prevailing models of a more male/aggressive kind.

Our reflections here will also stem from male and female imagination with regard to the term « power ».

Power and language: a few reflections

To tackle the subject of the difference in the perception of power in men and in women means, first of all, to analyse the « language of power ».

For example, Adler’s expression « drive for power » defines that driving power typical of human nature which has an effect, as a basic factor, on the psychic life of each individual, directing him/her, on a conscious and unconscious level, towards a purpose of elevation and personal achievement. In this expression can be found a meaning of « compensation energy » – which allows human beings, on the most varied occasions, to find a remedy to their innermost insecurities. The field of action of the «drive for power » spreads into all areas of human life, from sexuality to work, from family to interpersonal relations. In the sphere of evolution, the drive for power should be considered one of mankind’s main surviving factors, as it is capable of favouring dynamic adaptation to the environment and to its constant variations.

With the expression « power complex », Jung identifies the combination of all those representations and those aspirations that tend to place the ego above other influences and to subordinate these to the ego, whether these influences stem from human beings and situations or whether they stem from the individual’s own, subjective impulses, feelings and thoughts. In short, subordination of any kind provokes the « power complex ».

These definitions implicitly suggest that to assert oneself « over » the « other », whoever this « other » may be, places him/her beneath one.

There are many ways of placing oneself «over» another: the individual can use force, will, influence, charisma, conditioning, reasoning and also manipulation, deceit and terror.

These different modes are quite familiar to everybody. Whoever may have lived with a spouse who was prone to depressed moods, or who was a clever manipulator, or quarrelsome and domineering knows profoundly what subordination is and knows that a position of superiority seems to be defined, essentially, by the fact that something or someone takes on a position of inferiority.

The most significant question that arises from the different reflections on power is the following: « How is it possible to wield power, to have the active role in carrying anything out, without automatically dominating? » Maybe this is precisely the major problem with all of human nature: how is it possible to act without dominating, without wielding oppressive control and yet at the same time finding fulfillment ?

It’s the question that arises in the minds of parents while they are bringing up their children; in social workers when they want to intervene in the lives of people to whom they are giving assistance, even just to help them; in anyone who runs an office at the moment in which he/she must give orders; in teachers who can generate serenity or fear through their educational function; in psychotherapists who – for the role that they play – have a great influence on the patient and on his/her choices.

The image of power in men and in women 

On the basis of these reflections and these questions, we thought we would create a questionnaire investigating the different perceptions of the idea of power in men and in women.

The questionnaire is divided into five items (see questionnaire in appendix). It was given to 123 people between 19 and 65 years of age, of which 48 were male and 65 were female, mostly with high qualifications (high school diploma and university degree). We must point out here that this work does not have and does not wish to claim to have the traits of a study following a scientific method, as the sample was not decided in advance, but offered us the possibility of gathering information and ideas for elaborating further reflections..

On first analysis of the data some interesting observations about the subject that we are discussing transpired.

In our sample, power is mostly defined on the basis of the principles of democracy. Almost half of the people who were questioned (49,1%) have a « democratic » concept of power (authority, charisma, control, service). A fair number of people (41%) gave an « authoritarian » reading of it (rule, command, strength, authority). The « autocratical » orientation (volition, influence, conditioning, coercion) is much more contained (9,9%).  

A certain distinction of the idea of power can be made according to gender.

Among men power is seen – even though just slightly – more as an « authoritarian » (43,8%) and «autocratical » (10,5%) practice; this considerably reduces the « democrats » (45,9%).

Women are more « democratic » than the average (51,7%), a bit less « autocratical » and less « authoritarian ».

But if one goes more into detail regarding these categories and their combinations and observes the notions of power that contribute to forming them, one notices that lower authoritarianism in women is due to their rejection of the idea of strength/domination and to a greater inclination towards authority/command.

The strength/domination categories still reveal their prevailingly male nature.

As to the « democratic » orientation women are ahead of men, considering both the authority/ control and the charisma indicators.

The greater inclination in women towards democratic power – as it transpires from the section on the idea of power – seems however to contradict the idea of the legitimation of power. Women, more than men, believe that power comes « from above »; on the other hand less women than men believe that a legitimation « from below » is important. Furthermore, men give more importance than women to « internal » power.    

Making a daring interpretative hypothesis, one could say that women have a « pariticipatory from above » idea of power rather than a strictly « democratic » one : one must listen to everyone and take everyone into account, even though legitimation comes mainly from above.

The images that were chosen as symbolic representations of power offer an idea in keeping with the present-day socio-cultural context.

The three most frequently chosen images by both women and men were, in this order: money, the judge and the lion. The first and the third image obviously reflect the social idea of material possession and aggressiveness/power. Under these three images, men and women’s choices show some differences; we shall only quote the ones most frequently chosen:

               –   Women choose the throne and the crown much more often than men.   

                   Women seem to be more sensitive than men to the symbolic aspects of

                   power, even though it must be noted that, at the same time, they penalize

                   the sceptre.

–   Women quote the frock more often than men, maybe as an expression of greater sensitivity towards the spiritual roots of power.

–   Women quote family roles (mother and father) much less than men. Parti-

cularly the father who, for women, is almost at the bottom of the scale of images that recall power, whereas for men he holds a midway position.

–   The hawk is more frequently chosen by women as an image of power.

Both men and women point out the authoritarian source of power wielded by the opposite sex. One can measure this perception by comparing the idea of power and power perceived in the opposite sex.

If men maintain that power is authoritarian in 43,8% of the cases, they declare the opposite sex’s power to be authoritarian in 47,9% of the answers. The difference is much greater for women, 38,7% of whom are in agreement with authoritarian power, but 77,8% of them say that males are authoritarian.

The opposite is true for the « democratic » approach to power: 51,7% of the women would like it, but only 15,9% of them consider men democratic; 45,9% of men would like it, but only 35,4% of them get it from women.

« Autocratic » power is a different matter: men are considered autocratic by 6,3% of the women ( but they would expect them to be so in 9,6% of the cases); women are seen as autocratic by 16,7% of the men (who only share this approach in 10,6% of the cases).

In short: whereas women accuse men of being greatly authoritarian and not very democratic, men see women as a bit authoritarian and frequently « manipulative ».

Because of its open structure, the section in which the people interviewed were asked to list the names of famous men and women of power wasn’t standardized according to the choices made by our sample differentiating between men and women, but was only divided into certain categories: charismatic/religious figures, politicians/statesmen, performance/sport, journalism/communication, economy, culture/art. Within these, the presence of women of power is decidedly lower than that of men of power and the kind of figures representing women (Thatcher, Rice, Queen Elizabeth) presents  « not very feminine » models. This leads us to believe that, in male and female imagination, power – insofar as it becomes visible – necessarily takes on male features that are connected to strength, aggressiveness and to the renunciation of the most feminine elements of gender identity.

Conclusions

A first reading of the data brings us to observe that despite profound changes in the female role in our society in the last decades and with an increase in autonomy –  due to the greater presence of women in the professional world – the stereotypes in the perception of power shaped around the male « power/domination » and female « power/service » combination seem however to remain unaltered in the imagination.

If one considers the relational dynamics within this combination, its roots can be found in the child’s primitive rapport with its mother, with different events in the lives of male and female children. The male and the female evolve in different ways from the primitive rapport of dependence on the mother and this evolution defines their gender identity. If masculinity is defined by separation – separation from the mother from whom, after a first phase of identification, the male must distance himself in order to acquire a sexual identity of his own – femininity is defined by attachment. The little girl in fact grows up as a woman precisely by keeping a positive identification with the mother who represented for her the first object of love; this experience of attachment, of needing to identify with others is what characterizes the feminine ways in relationships also in the capability to receive, keep within, not only on the physical level, but also on the emotional/affective one. The little boy on the other hand, in his psychic development, reacts to impotence – when faced with the necessity to be separated from his mother – with power and omnipotence; to achieve his individualization, he is most be able to assert his difference and his identity through a dominating kind of power.

In connection with the dynamics of handling power within the couple, we shall quote a clinical case:

« G.M. is a 52 year old woman who I see, with her husband, in the context of family counselling, for them to find a way of giving support to their younger 20 year old son, who is in therapy with a colleague of mine. The woman describes her husband as an authoritarian and introverted man incapable of taking care of the children both from the point of view of running the family and, especially, from the emotional/affective point of view. From our very first encounters it becomes obvious that the wife, throughout the years, has placed herself in a position of apparent submission towards him. This behaviour has enabled her, with « obliging » ways, to run the whole family, anticipating and interpreting its needs, in accordance with her own beliefs».

This case brings us back to a usage of power that is in keeping with the typical characteristics of traditional families. Often women, in the perspective of « service » and submission, have in actual fact benefitted from great power within the family, even if in a masked form. The question that arises is whether this mode of functioning, which is to the detriment of the woman’s personal fulfillment outside the family context, has really been overcome, and at what cost.

I shall quote here another case that partially answers the question asked above:

« A.C. is a 40 year old woman, with a southern background, and is an aeronautical engineer. She started having therapy following a series of failed sentimental relationships and with the awareness that she had great difficulty handling her emotivity. Throughout the therapy it becomes clear that her professional choice was a way of receiving more love and consideration from her father – she was the second of three sisters –, through the construction of a false self that enabled her to compensate for the feeling of inferiority due to the fact that she was a woman. And this, at the expense of the possibility of maturing in the feminine sphere. »

These two cases seem to highlight the difficulty for today’s women in experiencing their femininity in harmonious ways that enable them to find fulfillment on a social and professional level without flattening into masculine or renunciation modes.

I think I can state that more time is needed for profound and inner change than for socio-cultural changes because it refers to archaic and subconscious mechanisms that are related to the construction of sexual and gender identity. If the behaviour of men and women seems to be moving towards a perspective of equality, this has not yet been completely reworked in the subconscious and in this sense we can interpret reactions which, with a reading that only takes into account the sphere of reality, can seem incomprehensible.

Furthermore, research enables us to identify two ways of perceiving and experiencing power: one with masculine characteristics implying aspects of domination, superiority and strength, one with feminine characteristics which is more oriented towards service and the recognition of others’ needs. This dimension seems closer to the Adlerian theory which sees the healthy fulfillment of the drive for power                        only if it is diluted by social sentiments. In conclusion, it is desirable for the difference between genders to lead to establishing a common space in which men and women can dynamically express their own peculiar features, with constant construction and reconstruction of roles in an equality of rights and opportunities that leaves space for differences in identity.

 BIBLIOGRAFIA

K. Adler, Power in Adlerian Theory in Science and Psichoanalysis – XX – The dynamic of power, Massermann Editor, 1972

K Adler, Psicologia dell’educazione, Newton Compton, 1975

K. Adler, Il temperamento nervoso, Newton Compton, 1971

K. Adler, Cos’è la Psicologia Individuale, Newton Compton, 1976

M. Andolfi, a cura di, La crisi della coppia, Raffaello Cortina, 1999

O. Kenberg, Relazioni d’amore, Raffaello Cortina, 1995

L. Cipollone, a cura di, Bambine e donne in educazione, Franco Angeli , 1992

H. Petri, Padre buono –padre cattivo, Koinè, 1997

J. Hillmann, Il potere, B.U.R., 2003

H. Ansbacher, R. Ansbacher, La psicologia individuale di Alfred Adler, Martinelli Editore, 1997

A.     Bossi, G. Masotti, F. Sbordone, Vita e tempi di lavoro, donne e impresa sociale nel nuovo welfare, Franco Angeli, 2000

C. Saraceno, S. Picone Stella, La costruzione sociale del maschile e del femminile,

Il Mulino, 1996

M. Naldini, C, Saraceno, Sociologia della famiglia, Il Mulino, 2001

R. Di Monaco, A. Luciano, Decifrare la differenza. Strumenti di analisi per nuove politiche di parità tra donne e uomini, Franco Angeli, 2000

M. M. Johson, Madri forti, mogli deboli. La diseguaglianza del genere, Il Mulino, 1995

J. Veron, Il posto delle donne, Il Mulino, 1999

A Del Re, Quando le donne governano le città, Franco Angeli, 2004

button5b-4015304       button5e-7495292        button61-6021687        button64-3327014

Copyright © 2005  International Association of Individual Psychology