Cognitive Behavioral Therapy (CBT)

0

This approach postulates a complex relationship between emotions, thoughts and behaviors, highlighting how emotional problems are largely the product of dysfunctional beliefs that are maintained over time, in spite of the suffering that the patient experiences and the possibilities and opportunities to change them, due to maintenance mechanisms.

Cognitive-Behavior Therapy (CBT)

is currently internationally considered one of the most reliable and effective models for understanding and treating psychopathological disorders.

In the interpretation of human conduct, cognitive therapy uses, where possible, the simplest explanation that often coincides with the recovery of common sense.

The basic theory emphasizes the importance of cognitive distortions and the subjective representation of reality in the origin and maintenance of emotional and behavioral disorders. This implies that events would not create and maintain psychological, emotional and behavioral problems, but these would be rather largely influenced by the cognitive structures and constructions of the individual (an assumption already shared at the time of the Stoic philosopher Epictetus).

What characterizes and distinguishes cognitive psychotherapy, in fact, is the explanation of emotional disorders through the analysis of the relationship between thoughts, emotions and behaviors.

Why does cognitive behavioral therapy (CBT) work?

1. La terapia cognitivo comportamentale è scientificamente fondata

L’intervento clinico è strettamente coerente con le conoscenze sulle strutture e sui processi mentali desunte dalla ricerca psicologica di base. Inoltre, è stato dimostrato attraverso studi controllati che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace.
La CBT, infatti, ha mostrato risultati superiori o almeno uguali agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.

2. La terapia cognitivo comportamentale è orientata allo scopo

Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri. Si preoccupa poi di verificare periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.
3. La terapia cognitivo comportamentale è pratica e concreta

Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e dell’eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o l’eliminazione dei rituali compulsivi o dei comportamenti alimentari patologici, la promozione delle relazioni con gli altri, la diminuzione dell’isolamento sociale, e così via.

4. La terapia cognitivo comportamentale è collaborativa

Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi. La CBT è, infatti, una psicoterapia sostanzialmente basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta. Entrambi sono attivamente coinvolti nell’identificazione e nella messa in discussione delle specifiche modalità di pensiero che possono essere causa dei problemi emotivi e comportamentali che attanagliano il paziente.

5. La terapia cognitivo comportamentale è a breve termine

La CBT è a breve termine, ogniqualvolta sia possibile. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza settimanale il più delle volte. Problemi psicologici più gravi, che richiedano un periodo di cura più prolungato, traggono comunque vantaggio dall’uso integrato della terapia cognitiva, degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento.

Summary

L’assunto fondamentale, postulato per la prima volta negli anni ‘60 da Aaron Beck e da Albert Ellis (Beck 1967, Ellis 1962), è che le rappresentazioni mentali del paziente (credenze, pensieri automatici, schemi) permettono, con un minimo d’inferenza, di spiegare il disagio psicologico e il suo perpetrarsi nel tempo. Le reazioni emotive disfunzionali e il disagio sono frutto di distorsioni contenutistiche e formali di tipo cognitivo: la patologia è frutto di pensieri, schemi e processi disfunzionali. La non modificazione di tali schemi, a dispetto di evidenze contrarie, è spiegato da errori procedurali e contenutistici che ne “prevengono” l’invali­da­zione e contribuiscono al mantenimento del disturbo.

Nella spiegazione dei disturbi emotivi, dunque, il ruolo giocato dagli eventi esterni non è di tipo causale, bensì personale, idiosincratico, ovvero basato sul sistema di convinzioni e sulle esperienze del singolo soggetto. Ciò che permette di spiegare le reazioni emotive e i comportamenti disfunzionali (e quindi i disturbi) è il modo di interpretare gli eventi sulla base dei contenuti e dei processi cognitivi dell’individuo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here